Tutti gli amanti del Giappone non possono non aver mai assaggiato uno degli spuntini più semplici e veloci del repertorio Nipponico: gli Omusubi, o più conosciuti con il nome di Onigiri.
Gli ingredienti principali di questa specialità sono il riso, l'alga e il ripieno (a piacere).
Gli Onigiri nascono come stratagemma per recuperare il riso avanzato dei giorni precedenti e come pasto per i viandanti. Nel corso del tempo sono nate molte varianti ciascuna delle quali con un nome preciso, a seconda del ripieno da essi contenuto. Ma di questo ve ne parlerò alla fine dell'articolo ^_^
Si presentano come polpette, più o meno grosse, dalla forma triangolare. Tutti coloro che hanno provato almeno una volta a farli, sanno che non è proprio semplicissimo riuscire ad ottenere questa forma. Per questo motivo, nel corso degli anni, sono sorte le varianti "rotonde" o "cilindriche", meno diffuse ma sicuramente più pratiche. Inoltre per tutti coloro che vogliono restare fedeli al target originario, consiglio le formine in plastica, adatte per rendere ancora più veloce e divertente la preparazione.
La cottura del riso è identica a quella per il sushi con la sola differenza che, una volta cotto, il riso non andrebbe condito con il condimento per sushi (SushiSu o aceto di riso+sale+zucchero). Di seguito vi riporto la mia ricetta con le relative dosi.
Ingredienti per 18 Onigiri grandi:
Riso Okomesan (7 misurini)
Acqua (14 misurini)
Alga Nori
Ripieno (a piacere)
- Prima di presentarvi il "Protagonista" più simpatico di questo piatto, un paio di dritte -
Condimento: potete mangiare i vostri Onigiri accompagnandoli con della salsa di soia; oppure sono ottimi anche con un po' di glassa di aceto balsamico (meno Giapponese, ma sicuramente sfizioso).
Ripieno: com e vi ho già accennato il ripieno è COMPLETAMENTE a vostro piacere. Io ho fatto degli Onigiri tsuna mayo (con ripieno di tonno e maionese), ebi mayo (con ripieno di gamberetti e maionese), con ripieno di gamberetti e surimi e altri ancora con verdure (carote e zucchine) saltate in padella con salsa di soia e poi tritate. Ma gli abbinamenti possono essere infiniti!!!
Consigli utili:
- usate sempre un riso giapponese per sushi
- lavorate il riso avendo cura di inumidirvi le mani
- se utilizzate le formine inumiditele anche quelle prime di mettervi il riso così vi risulterà più semplice far scivolare giù l'Onigiri integro
Io una volta li ho fatti gli Onigiri!! E senza formina mi son venuti abbastanza bene! Però ne feci troppi e noi che non ne siamo troppo abituati ce ne siamo un po' nauseati. Io li riempii con del semplice salmone e dei cetrioli sottaceto. Effettivamente mi ci vorrebbe un elenco di tutti i ripieni possibili da scegliere. (prima o poi li rifò!!)
RispondiEliminaSe vuoi, quando ti deciderai a riproporli, ti scrivo la listina dei vari abbinamenti possibili =)
RispondiEliminaIl trucco, comunque, sta nel farli piccoli ;)
Y el relleno?
RispondiEliminaEli!! per fortuna esistono le formine!!! *-* cmq davvero bellissimi i tuoi Onigiri! complimenti!!!
RispondiEliminaper il ripieno io ho qualche problema perchè non so come inserirlo..se fare un buchino nella polpetta oppure..non saprei.. :S suggerimenti?
Grazie =) ma il ringraziamento più grande và al mio fidanzato..ci s'è messo lui, armato di tanta calma e pazienza, a prepararmi i pezzettini di alga per fare le faccine :D
RispondiEliminaMiriam, ma mi hai detto che hai le formine anche tu, vero? Il trucco sta nel riempire con pò di riso la formina (ma non troppo), poi con un cucchiaino fai un buchetto abbastanza largo da poter inserire il ripieno. Dopodiché dovresti mettere di nuovo un piccolo strato di riso, pressarlo con le dita (inumidiscitele per lavorare meglio il riso) e, a questo punto, chiudi e fai pressione con il coperchio delle formine. Io, facendo così, non ho avuto problemi...mentre, nei primi tentativi, gli onigiri tendevano a riaprirsi e a lasciar cadere il ripieno...
Quando ti capita prova e fammi sapere com'è andata ^_^
Grazie per la ricetta!Ieri sera ho provato a fare gli onigiri e,seguendo le tue istruzioni e usando le formine,sono venuti perfetti:)
RispondiEliminaSono contentissima :D non hai perso tempo!!! Alla fine che ripieni hai usato?
RispondiEliminaPer il ripieno ho usato salmone,avocado e maionese,sono venuti buoni:)Ha qualche suggerimento veloce per variare un po'?
RispondiEliminaBuono! :)
RispondiEliminaUhm...allora...veloci veloci ci sarebbero:
koma sake onigiri con salmone e semi di sesamo;
chikin raisu onigiri con riso al pomodoro e pezzetti di pollo;
con le uova di pesce;
con pollo teriyaki a pezzettini;
Oppure un pò italianizzati:
con olive nere, pomodorini, mozzarella e basilico (facoltativo) -> devi tritare il tutto grossolanamente;
con prosciutto, tonno e maionese (tritati);
Cosa ne dici? Credo che in questo caso la fantasia conti molto :D
Buoni!Grazie per questi suggerimenti..Proverò qualche variante nei prossimi giorni!:)
RispondiEliminaOk =) se poi dovessi sperimentare qualche ripieno differente, fammelo sapere :D
RispondiEliminaI miei preferiti sono ripieni di salmone e maionese! A me piacciono quelli tutti ricoperti dall'alga ma la cosa difficile è riuscire a mantenere l'alga croccante.
RispondiElimina(Le faccine sono troppo carine!)
Si tratta principalmente di accorgimenti...ma non è impossibile! =)
RispondiEliminaPer le faccine c'è stato bisogno di molto tempo...e attenzione! Alla fine dispiaceva anche mangiarli... eheheheh!